Mostra fotografica "Macelleria Palermo"
Articolo scritto dall'alunna Rezigui Sara della classe 3B scientifico, in merito all'uscita organizzata da Libera di venerdì 4 aprile alla mostra fotografica "Macelleria Palermo" sugli anni dello stragismo siciliano, documentati dal fotografo Lannino .
Grazie all’associazione Libera abbiamo avuto l'opportunità di scoprire la mostra intitolata “Macelleria Palermo”, nella quale il fotografo Franco Lannino ha riportato delle immagini fortemente rappresentative della seconda guerra di mafia a Palermo. Ho amato profondamente questa mostra perché riesce a raccontare senza alcun filtro la realtà dura della seconda guerra di mafia. Non nasconde, ma mostra con coraggio e rispetto ciò che è stato quel periodo terribile della nostra storia.
Un dettaglio che mi ha colpito particolarmente è come venga rappresentata l’indifferenza, o meglio la rassegnazione da parte delle persone all’orrore: l’indifferenza con cui, in quegli anni, si passava accanto ai cadaveri abbandonati per strada come se fosse qualcosa di normale. È proprio questa sua autenticità che rende la mostra così potente e necessaria. Credo fermamente che tutti dovrebbero visitarla, perché solo guardando in faccia quella violenza e quella sofferenza possiamo davvero comprendere quanto sia stato difficile quel tempo di lotta contro la mafia. E, soprattutto, quanto sia ancora oggi fondamentale non dimenticare e continuare a combattere contro ogni forma di mafia.
Rezigui Sara

